[00:00:00] La sostenibilità nell'e-commerce, come attrarre clienti consapevoli e come utilizzare la sostenibilità per rendere il proprio e-commerce appetibile alla clientela e future proof Ciao a tutti amici e benvenuti a una nuova puntata di Strategia eCommerce, io sono Emilio Lodigiani e questo è il nostro podcast sull'e-commerce
[00:00:26] che già da tanto tempo e con qualche pausa ogni tanto portiamo avanti, già da diversi anni, cinque anni forse compie quest'anno Allora ragazzi, sostenibilità, chiamo tutti ragazzi, però io ho quasi 47 anni e voi probabilmente non siete proprio dei ragazzini comunque se lo siete va bene, però permettetemi di chiamare tutti ragazzi, è un'abitudine da vecchio milanese
[00:00:55] Ex milanese, allora parlavamo di sostenibilità, perché voglio parlare di questo oggi? Perché è un concetto secondo me importante e ancora di più lo sarà per il futuro cioè ci diamo questo obiettivo del 2030 nella quale la comunità europea vieterà con l'uso degli imballaggi in plastica
[00:01:16] quindi tutto l'imballaggio in plastica, sappiamo già che oggi la plastica monouso è comunque tassata e in generale ridotta quindi non è senz'altro più qualcosa da avere tutti i giorni nel nostro imballaggio e sappiamo anche che molte persone ci tengono molto alla sostenibilità dei prodotti che comprano
[00:01:43] e del meccanismo e del modo per cui li ottengono pensiamo al sacchetto del supermercato come acquisto di tutti i giorni che comunque coinvolge molto le persone e questo ovviamente si ripercuote nel e-commerce ci sono stati, ho sentito casi già anni fa per dire di mi ricordo un negozio americano che vendeva dei prodotti bio, ipersostenibili
[00:02:10] dove la plastica era il male assoluto e si rivolgeva a una logistica per fare questo quindi i suoi prodotti erano in un magazzino dove c'era qualcuno, diciamo servizio terzo che gli imballava e spediva il prodotto a un certo punto è stato un mega scandalo hanno dovuto cambiare logistica di corsa perché questa logistica nonostante gli accordi fossero differenti spediva i prodotti con un imballaggio in plastica
[00:02:37] ovviamente questo era completamente contrario ai valori del brand quindi la gente che aveva comprato una cosa proprio per la sostenibilità la riceveva in un imballaggio in plastica e diventava matta e quindi per dire quello è qualcosa che già anni fa c'era ed erano nicchie, oggi sempre di più invece nel mainstream il consumatore desidera imballaggi sostenibili e questo è solo uno degli aspetti allora gli aspetti secondo me che dobbiamo trattare sono tre
[00:03:04] gli aspetti sono uno sul packaging quindi l'ecosostenibilità del packaging su questo non ci sono dubbi, ne abbiamo già discusso e senz'altro è un trend poi abbiamo un secondo punto che è legato però alla logistica e all'impronta di carbonio data dal trasporto quindi un conto è avere un pacchetto che è green ma se per portarlo in giro consumo e inquino un sacco
[00:03:31] allora comunque la consegna nella sua interezza non è più green quindi il punto due è la logistica poi abbiamo un punto tre che riguarda il prodotto stesso quindi è chiaro che io se da un lato ho un packaging eco poi ho una consegna, un deliver che è assolutamente eco pure quello però poi il prodotto non lo è il prodotto è proprio allo spreco più totale
[00:03:59] utilizzando oltretutto magari pratiche non corrette del lavoro minorile ricordate il vecchio scandalo Nike che è il risultato che faceva fare i palloni che venivano cuciti dai bambini poveri e allora insomma è chiaro che il prodotto stesso è importante appunto che anche esso sia ecosostenibile quindi venendo al primo punto
[00:04:27] diciamo allora il packaging eco sostenibile questo è già un trend iper noto quindi i packaging oggi sono ovviamente la scatola in cartone e si tende a usare il cartone marrone non bianco non che inquini di meno ma perché la gente lo reputa più naturale quindi la percezione delle persone su il color Havana è una percezione bella buona quindi qui da un lato abbiamo ovviamente
[00:04:55] l'effettiva l'effettivo impegno del brand del vostro brand del vostro e-commerce per essere sostenibile quindi l'uso del cartone dall'altro c'è la necessità di trasmettere questi valori al consumatore attraverso il marketing quindi in questo caso il marketing mi dice sì il consumatore comprenderà meglio questa mia attenzione se userò il cartone color Havana
[00:05:25] e non bianco ok? e quindi pronti via si userà il cartone color Havana quindi da un lato noi tutto questo lo possiamo vedere in due modi da un lato c'è la necessità di essere ecosostenibili e quindi devo farlo perché sennò la gente mi guarderà male oggi sempre più è così dall'altro lato invece è sfrutto un'opportunità divento ecosostenibile parentesi perché comunque devo farlo chiusa parentesi
[00:05:54] e già che lo faccio ne faccio marketing e cerco quindi di attrarre clienti che sono attenti a questi valori e sono sempre di più ok? ecco i due aspetti quindi sul packaging dicevamo cartone ok? poi dicevamo nastro di scotch di plastica vietato quindi ormai c'è Amazon sono anni che non usa lo scotch di plastica usa quello in carta credo
[00:06:23] anche se non sono riuscito ora ho cercato e non sono riuscito a trovare il riferimento però non mi ricordo in quale paese europeo già lo scotch in plastica non si può usare se lo sapete per favore mettetelo nei commenti del podcast o scrivetemelo per mail a podcast chiocciola emiglielodigiani.it proprio perché non l'ho trovato vorrei saperlo comunque scotch in plastica e poi ovviamente all'interno del pacco c'è un riempitivo
[00:06:53] normalmente quindi lì si userà una carta rotolata si userà qualche cosa di eco oppure lì non si useranno le chip di plastica ok? esistono le chip di Mater B che sono simili alle chip di plastica ma non sono di plastica sono di Mater B che è quel materiale derivato dal maestro in cui si fanno oggi sacchette dell'umido eccetera ma io li sconsiglio vivamente perché la gente pensa siano di plastica quindi per lo stesso motivo per cui il cartone
[00:07:22] deve essere marrone non uso le chips in Mater B ok? anche se sono eco ma non importa e va bene quindi questo qui è il discorso del packaging quindi usiamo questo e ragazzi è un punto importante passiamo al punto 2 a questo punto la logistica quindi il fatto che il cliente desidera inquinare meno è un dato di fatto quindi sono tanti servizi per esempio chi si occupa
[00:07:51] del last mile perché sapete che nelle spedizioni il last mile c'è l'ultimo miglio cioè il fatto che dà la logistica della città magari un prodotto arriva chissà da dove ma poi alla fine ci sarà un camioncino che parte della logistica di zona della città e va a consegnare giusto? e questo può avvenire per tanti corrieri diversi quindi magari in un giorno possono arrivare quattro camioncini questo genera inquinamento quindi la gestione della smile dell'ultimo miglio è già
[00:08:21] coperta da tanti servizi che propongono dei servizi alternativi in chiave eco per gestire il last mile ad esempio milkman proponeva penso che lo faccia ancora un servizio per cui lui raccoglie tutti i tuoi pacchi e fa un'unica consegna magari in un luogo vicino a te tipicamente lui milkman se non sbaglio era milkman sì penso mi sembrava che si appoggiasse alle edicole comunque ci sono appunto
[00:08:51] tanti servizi che fanno sì diciamo di rendere l'espedizione più eco consapevole quindi non sprechiamo carburante di camioncini che vanno avanti indietro ma accorpiamo un'altra cosa che fa amazon ad esempio è dirti spediamo le cose nel tuo giorno settimanale preferito quindi anziché venire a casa tua tre volte per quei tre giorni li vengo una volta sola quindi tu hai inquinato un terzo ok poi ovviamente
[00:09:20] anche amazon conviene perché spende di meno quindi win win diciamo se siamo attenti all'ambiente e il prodotto non ci serve subito magari sto comprando qualcosa da regalare fra un mese non mi interessa se me lo consegno oggi o dopo domani e scelgo un'unica spedizione ok quindi questi sono delle tanti possibili modi per rendere più green diciamo la logistica poi parliamo anche delle strategie per compensare
[00:09:50] le emissioni di co2 quindi c'è già in tanti siti ci sia la possibilità in fase di ordine di aggiungere un tot un euro un euro e mezzo due euro 50 centesimi all'ordine per compensare le emissioni di co2 della spedizione che sto facendo ok quindi questa è un'altra opzione che va a impattare quindi le dinamiche di vendita il carrello ok è una cosa meramente economica questa non non impatta
[00:10:19] la logistica il meccanismo di logistica direttamente però può essere offerta ed è comunque relativo alla logistica ok e dopodiché un'altra possibilità appunto è sfruttare un vettore che abbia delle caratteristiche ambientali elevate ora io non ne conosco ma ci saranno vettori che ci saranno adesso magari non in questo momento ma in futuro forse sì quindi che mi danno
[00:10:49] una certificazione che posso mettere sul sito che sto consegnando con un vettore che per esempio che ne so compensa le sue emissioni di CO2 oppure mi viene in mente che consegna con veicoli elettrici e così via ok quindi diciamo il modo in cui ti porto a casa il pacco che ho imballato in maniera corretta punto uno e ora te lo sto portando a casa in maniera corretta punto due e poi a questo punto c'è il punto finale
[00:11:18] è un po' chiave perché in fondo nell'e-commerce la gente desidera nei commenti il prodotto quello dove c'è una consegna la gente aspetta il suo pacco perché dentro c'è qualcosa va bene fin qui il ragionamento può funzionare anche se il pacco è vuoto ok però ora diciamo che nel pacco c'è il prodotto e quindi la domanda è questo prodotto com'è ora qui attenzione perché apriamo
[00:11:48] una apriamo due strade ok quindi chi siete voi cosa fa il vostro brand quindi voi siete un produttore producete voi il prodotto siete un importatore piuttosto che un qualcuno che anche se non produce comunque fa una selezione del prodotto e lo vende per dare determinate funzionalità al cliente oppure siete un retailer per cui non fate altro che comprare
[00:12:17] e rivendere il prodotto che è già un brand noto ok tipo che ne so un prodotto medicale un prodotto alimentare conosciuto ok quindi in realtà la gente conosce già quel brand non lo viene a scoprire da voi quindi in quest'ultimo caso quello che voi vendete tramite e-commerce non è il prodotto ma è il servizio ok è il servizio di consegna gestione del cliente logistico eccetera e lì
[00:12:47] non potete fare nulla sul prodotto ma nei due casi precedenti quindi se siete un produttore o se siete un importatore a questo punto allora sì l'importanza del prodotto ok l'importanza del prodotto che cosa significa significa che ci doveva essere una trasparenza sui materiali e su come è stato fatto quindi con che materiali è fatto prodotto sapete che di legge obbligatorio dichiarare certe cose ma non tutte quindi io però comunque quel materiale lì
[00:13:17] può essere un materiale certificato oppure no ecocompatibile ecosostenibile oppure no e così via quindi va comunicato se è possibile e poi su come viene prodotto ok quindi è prodotto in una fabbrica che compensa le emissioni che ha solare che non ce l'ha è prodotto dall'altra parte del mondo con lavoro minorile cioè questo qui è importante se possibile indicare come è prodotto e questo è un valore perché se voi magari
[00:13:46] senza aver fatto sforzi aggiuntivi vi trovate comunque una fabbrica che compensa le emissioni di CO2 ditelo santo cielo perché è importante oppure dovete fare una scelta su che fabbrica usare una ecosostenibile l'altra no ragioniamoci forse conviene usare l'ecosostenibile per motivi di marketing e è anche perché voi in generale sicuramente volete bene al pianeta poi altra cosa sono le certificazioni
[00:14:15] ambientali che voi potete avere come azienda ok il prodotto può averlo l'azienda può averlo perché in generale il cliente cerca questo cerca questo quindi se avete qualcosa del genere diciamo è un tema di fiducia e voi sapete che c'è un punto chiave relativo alla fiducia perché è il driver numero uno della retention quindi del riordino quindi del cliente che diventa affezionato ok il cliente
[00:14:45] diventa affezionato perché sviluppa con voi un legame di fiducia e ci sono diciamo mille casi in cui è proprio diciamo la certificazione che voi fornite e il modo in cui ne parlate quindi tutto il marketing legato vostro marketing legato alle certificazioni che mi vanno appunto dire al cliente guarda puoi fidarti di noi e poi ovviamente
[00:15:14] anche qui se il prodotto come dicevo prima non è l'oggetto ma è il servizio allora qui sicuramente quello che conta è creare una narrazione creare uno storytelling creare diciamo una trasmettere dei valori aziendali che impattano sulla sostenibilità ok quindi diciamo vendiamo il nostro servizio di retailer come un retailer consapevole un retailer
[00:15:43] che è vero che prima ha fatto le due cose ma in generale ne parliamo proprio in nei valori del servizio e quindi in ogni scheda prodotto perché ricordiamoci che un retailer non vende il prodotto ma vende il servizio per cui tu ottieni quel prodotto e quindi lì per esempio immaginiamo un supermercato che è il massimo caso di retailer allora nel supermercato molto spesso ci sono valori che traspaiono
[00:16:13] in ogni punto in ogni momento ok proprio per andare a creare quel legame non con i prodotti che il supermercato contiene ma tra il supermercato stesso e voi ok e questo avviene anche intorno e vicino ai prodotti quindi quello che in un e-commerce faresti sulla scheda prodotto ok va bene ragazzi basta non voglio più non voglio più dire altro perché mi sembra che siamo stati molto esaustivi
[00:16:43] ok quindi tre punti sono appunto il packaging la consegna e il prodotto quindi la sostenibilità di queste tre cose e basta ragazzi scrivetemi quello che pensate mi fa molto piacere il confronto con voi email a podcast chiocciola emilio lodigiani punto it se state ascoltando questo episodio in uno dei tanti sistemi podcast per favore mettete le 5 stelline perché questo aiuta
[00:17:12] a far conoscere il podcast agli altri gli algoritmi e se volete mettermi un commento lo leggerò e mi farà molto piacere allora per oggi è tutto ci sentiamo presto un saluto a tutti quanti da emilio lodigiani e ciao e buona sostenibilità ciao ciao